1912 inizio del Pensionato e Convitto per ragazze
1922 apertura della Scuola di Lavoro e dell’Oratorio festivo
1928 avvio della Scuola Materna e della Scuola Elementare
1928 inaugurazione della Scuola di Metodo
1933 trasformazione della Scuola di Metodo in Scuola Magistrale
1939 apertura dell’Istituto Magistrale Inferiore che diventa, l’anno dopo, Scuola Media
1951 inizio della Scuola di Avviamento Professionale Industriale
1960 approvazione dei Corsi Complementari delle Apprendiste
1971 attivazione del Centro di Orientamento Psico-pedagogico
1988 avvio del Progetto di Sperimentazione “Egeria” per Assistenti di Comunità Infantili
1998 apertura del Liceo della Comunicazione
2010 inizio del Liceo Scientifico e dell’opzione Scienze applicate e del Liceo delle Scienze Umane e dell’opzione Economico-sociale
2013 inaugurazione dei nuovi Percorsi internazionali nella Scuola dell’Infanzia, nella Primaria, nella Secondaria di primo grado e nei Licei
Oggi la scuola MARIA AUSILIATRICE di Genova
è un istituto comprensivo che,
in risposta alle urgenze
che si manifestano nella attuale società,
opera a tempo pieno per i ragazzi,
proponendosi come una comunità educante
in cui genitori, insegnanti ed educatori
concorrono alla formazione dei giovani.
Promuove la formazione integrale degli alunni
in sintonia con la visione cristiana
dell’uomo, della vita e del mondo,
secondo lo stile del sistema preventivo
di San Giovanni Bosco,
preparandoli a partecipare attivamente
alla trasformazione e al miglioramento della società.